Il gardòn è un pesce di media taglia, che da adulto si distingue abbastanza bene da scardole, cavedani, pighi e triotti per il fatto di avere le pinne rosse. È originario delle acque a Nord delle Alpi, ma è riuscito a valicare le montagne diversi anni fa, di certo non a nuoto. E questo arrivo di gardòn non possiamo accoglierlo facendo i salti di gioia. La specie non è una risorsa alimentare di pregio, ma i disastri peggiori, però, il gardòn non li fa in cucina, ma nel lago, dove ha un comportamento riproduttivo molto disinvolto e riesce ad accoppiarsi con le specie di cui è parente stretto, ovvero il pigo e il triotto. Il problema è serio. Succede infatti una cosa strana: i triotti e i pighi non si ibridano tra loro, ma entrambi si ibridano con il gardòn. E così nel lago hanno fatto la loro comparsa i gardonpighi e i triottòn, pesci che hanno strane caratteristiche intermedie e che mettono a dura prova non solo i pescatori, ma anche l’ittiologo più ferrato.
Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 14 del 3.4.2019)
Altre notizie nell’agenda.