Sulla pagina facebook dell’associazione, attorno al tema della disparità di trattamento riservata dagli enti preposti a siluro e cormorano si è creato un confronto lucido e maturo. Una discussione che, anche grazie al contributo di Daniele Tamborini, borsista dell’Università dell’Insubria, non è mancata di riferimenti scientifici inaspettati, prima fra tutte la distinzione tra specie alloctona e migratrice. Alloctono è il siluro, in quanto immesso dall’uomo in un ecosistema che non gli apparteneva. Specie migratrice è il cormorano, che per quanto in numero infinitamente minore, da sempre si presentava nelle acque a sud delle Alpi. Che ora lo faccia in numeri mai visti prima e che alcune colonie siano diventate stanziali anche alla nostre latitudini, alla legge poco importa.

Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 29 del 15.7.2020).