AGONI LARIANI E “AGONI” SARDI
Lo scorso giugno, Marco Casu, professore associato presso il dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari, aveva contattato la nostra associazione. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 47 del 29.11.2023).
TIC TAC, MANCANO 40 GIORNI
Certamente nessuno ci potrà incolpare di non aver detto per tempo che a fine anno scadrà il periodo di proroga per l’immissione di salmonidi (trota fario, trota iridea, salmerino alpino) nelle acque nazionali. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 46 del 22.11.2023).
GLI ASSOCIATI CI SCRIVONO
Riceviamo e volentieri pubblichiamo queste due lettere di nostri associati che sottolineano la gravità del problema relativo alla abnorme presenza dei cormorani nelle nostre acque. Leggi tutto nella consueta rubrica settimanale (settimana 45 del 15.11.2023)
DECIDERA’ IL TRAMONTO
Ormai era chiaro a entrambi; quello che stavano vivendo era qualcosa di unico e irripetibile. Ma sapevano anche che, a un certo punto, sarebbero dovuti rientrare. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 44 dell’8.11.2023).
IL LAGO SI METTE A DIETA
Oggi ci occupiamo di una conseguenza poco nota del riscaldamento globale. Parliamo dell’impoverimento dei nostri laghi profondi. Un impoverimento inteso come diminuzione della produttività biologica. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 43 del primo novembre 2023).
I LAVARELLI E IL CLIMA CHE CAMBIA
L’acqua diventa sempre più calda e ci viene quindi spontaneo immaginare che i primi- o forse gli unici – ad entrare in sofferenza siano i pesci che vivono nell’acqua fredda. Nel nostro caso: i lavarelli, le trote, e i salmerini. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 42 del 25.10.2023).
IL CORMORANO: CHE FARE?
Ogni anno, all’inizio del periodo autunnale, puntuali come un orologio svizzero, i cormorani arrivano dal nord per fermarsi a svernare nei successivi 5/6 mesi. Poi però molti di loro (forse più di 7.000 in Lombardia) sono diventati stanziali. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 41 del 18.10.2023).
DOCUMENTI RELATIVI ALLA DELIBERA REGIONALE SUL CORMORANO
Potete trovare la Delibera Regionale avente come oggetto: AUTORIZZAZIONE AL CONTROLLO SELETTIVO DEL CORMORANO e L’allegato alla delibera sugli INTERVENTI DI CONTROLLO SELETTIVO
IL DECLINO DI UN MITO
A guardarla bene, non sembra nemmeno un pesce e a molti fa pure ribrezzo per la somiglianza con i serpenti. Si pensa infatti che il nome derivi dal latino Anguis = serpente. Parliamo dell’anguilla europea (Anguilla anguilla). Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 40 dell’11.10.2023).
L’AGONE, PESCE PREDATORE
La scena me la immaginavo più o meno così: una foto in bianco e nero, la cattura di un agone a fine settembre, pescando i persici dal muraglione della darsena di Tavernola con un falcetto di gomma bianca. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 39 del 4.10.2023).