UN’ANNATA DI AGONI GROSSI
Un cestino pieno di grossi pesci fa la felicità del pescatore. È una regola generale, che di solito funziona bene. Come tutte le regole, però, ha le sue eccezioni. Una di queste riguarda gli agoni. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 25 del 22.6.2022)
LA TROTA MARMORATA (2)
Proseguiamo nelle riflessioni in merito all’introduzione della trota marmorata, affrontando il tema dell’immissione di specie alloctone e del conseguente “inquinamento genetico” della stessa. Leggi tutto nella rubrica settimanale (15-6-2022).
PARLIAMO DI MARMORATE
I recenti ripopolamenti di trote marmorate prodotte nell’Incubatoio di Valmorea ci forniscono lo spunto per una riflessione sull’argomento delle ìmmissioni di specie autoctone e alloctone. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 23 dell’8.6.2022).
CERNOBBIO WATER GAMES
Sabato 28 e domenica 29 maggio si è svolta una partecipata manifestazione a Cernobbio, organizzata dall’Associazione Invincible Diving, “La festa dell’acqua e degli sport per tutti”. Leggi tutto nella consueta rubrica settimanale (settimana 22 del primo giugno 2022).
MONITORAGGIO GABBIONI
Domenica 22 maggio i sub del Centro Sub Nettuno,per conto di APS COMO, hanno effettuato un monitoraggio dei gabbioni posati a Como nei pressi di Villa Olmo e di fronte a Cernobbio, nel cosiddetto basso. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 21 del 25.5.2022)
UN ANNO FA LE TROTE
Un anno fa le trote venivano considerate pesci la cui immissione nelle acque nazionali avrebbe causato un danno ambientale. A distanza di un anno, ad oggi possiamo dire di avere ritrovato un minimo di normalità, Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 20 del 18.5.2022).
LE ULTIME DA VALMOREA
Il Decreto di Regione Lombardia, che consente nuovamente i ripopolamenti con la trota fario, è datato 10 febbraio 2022. A quella data, la spremitura dei riproduttori e la fecondazione delle uova nell’incubatoio di Valmorea erano già in dirittura d’arrivo. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 19 dell’11.5.2022).
IL PROBLEMA DEGLI SCOLMATORI
Il nostro territorio ospita diversi sfioratori o scolmatori di piena. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 18 del 4.5.2022).
NONNO E NIPOTE
Riceviamo una lettera da Valeria Ciglia e volentieri pubblichiamo: “Avevo più o meno l’età di mio figlio quando il mio nonno mi portava a pescare le alborelle con la lanzettiera. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 17 del 27.4.2022).
LA SALMO GHIGII
Pochi giorni fa, il CNR di Pallanza ha pubblicato uno studio a base genetica finalizzato a scoprire i ceppi originari di salmonidi che abitavano le acque dell’arco alpino. Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 16 del 20.4.2022).