In attesa di conoscere le decisioni ministeriali in materia di ripopolamento delle specie alloctone, spendiamo due parole in difesa di una specie di cui si parla poco, ma che nel nostro lago è stata una risorsa importante sia per la pesca professionale che per la pesca dilettantistica: il salmerino alpino.
Ne parliamo al passato perché negli ultimi anni la specie ha subito un vero tracollo. I numeri non lasciano scampo: nelle statistiche della pesca di mestiere, le catture di salmerino hanno raggiunto i livelli più alti nel 2014, con quasi otto tonnellate di pescato, e poi sono crollati fino ai cinque quintali scarsi del 2022.
Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 46 del 13.11.2024).