Resilario: come ritrovare un equilibrio per le escursioni dei livelli del Lario. Questo il tema emerso martedì 19 giugno, a Villa Erba di Cernobbio, in convegno dal titolo “Stati Generali del Lago di Como, Ceresio e laghi minori”. In effetti il convegno ha spaziato sui diversi temi che riguardano il lago, dal patrimonio naturale e paesaggistico a quello culturale, storico ed artistico, a quello economico. Quello che interessa più il mondo della pesca è quello citato all’inizio. Il problema più urgente emerso nel tavolo di lavoro legato alla resilienza del lago è stato quello di cercare di non far scendere il livello dell’acqua sotto lo zero idrometrico (attualmente è concesso al Consorzio dell’Adda di scendere a – 40) per impedire gravi conseguenze, sia per il mondo della pesca (basti pensare alla fine tragica che potrebbero fare le uova di lavarello che vengono deposte vicino alla riva) sia per le strutture murarie private del sostegno dell’acqua ed aggredite dal moto ondoso.
Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 25 del 27.6)