“Sensibilità ambientale, controllo della qualità dell’acqua, dissesto idrogeologico”. Ok, tutto bello, ma quando si parla di pescatori e di pesci? Dopo aver letto il pezzo su SOS-Teniamo il Lario uscito la scorsa settimana su queste pagine, se lo saranno chiesto in tanti. E allora eccoci qui a parlare del ruolo che APS e Regione Lombardia svolgono in tutto questo. A “raccontare il lago” per conto di Regione è stato Carlo Romanò, Poi c’è la pesca, raccontata sia come passione alla portata di tutti che come attività economica con un passato di fatica e un presente tutto da scrivere legato alla cucina e al successo turistico del territorio. E se queste sono le premesse, per un’associazione come la nostra non è certo difficile immaginare quale possa essere il prossimo passo per chiudere il cerchio: dare a tutti quei ragazzi che fino a oggi sono stati affascinati dal racconto del lago “in teoria”, la possibilità di diventare veri pescatori, con una canna in mano e con qualcuno che possa insegnare loro come si fa a pescare per davvero.

In agenda si ricorda che sabato 11 marzo si terranno i lavori dell’Assemblea Ordinaria dei Soci di APS COMO FIPSAS.

Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 10 dell’8.3.2023).