GLI ATTI DEL CONVEGNO DELL’11 SETTEMBRE SULLA TROTA
Come promesso pubblichiamo i testi integrali dei principali interventi tenutisi durante il convegno organizzato dall’APS COMO in occasione del ventesimo anniversario dalla sua fondazione. Il tema è il decreto che ha sancito che la trota fario, il lavarello e il salmerino sono pesci alloctoni.
LA DELIBERA DELLA REGIONE VENETO SUL PROBLEMA TROTA
Regione Veneto ha sinora sostanzialmente consentito la gestione della pesca (compresi i ripopolamenti) nelle proprie acque regionali, a prescindere da quanto previsto dal D.M. 2/4/2020.
LA POSIZIONE DELLA FIPSAS LIGURIA SULL’IMMISSIONE DI SALMONIDI
La FIPSAS Liguria ha inviato le proprie osservazioni in relazione al divieto ministeriale di immettere salmonidi nelle acque interne alla Regione Liguria. Leggi l’intero documento
UN IMPORTANTE STUDIO DELLA FIPSAS SUI SALMONIDI
Uno studio sulle immissioni dei salmonidi nelle acque interne italiane
LA MOLTIPLICAZIONE DEI PESCI
Nulla è quello che sembra. Guardi un pesce, pensi di avere a che fare con una trota fario e invece ti sbagli.
La trota fario non esiste più. Questa è una miniserie in quattro puntate prova a svelare i pesci del futuro. O il futuro dei pesci.

TANGHI FREMENTI, SCAMBI DI COPPIA…
Di constatazioni, domande, arrabbiature, proposte, speranze riguardanti la riproduzione dei pesci ce ne sono tali e tante nei discorsi dei pescatori da riempirne volendo ben altri spazi. Leggi tutto il “Racconto del Professore” Ettore Grimaldi.

UNA FAMIGLIA DI PESCI FILANTROPI
La nostra sopravvivenza dipende in buona parte da un numero relativamente modesto di organismi
vegetali e animali, cui spetterebbe perciò davvero la definizione di “filantropi”. Leggi tutto il “Racconto del professore” Ettore Grimaldi.

QUANDO UN PESCE VI CAMBIA LE VITA
Voglio raccontarvi qualcosa dell’incontro che ha mutato il corso della mia vita… Se avrete un po’ di pazienza vi dirò come sono
effettivamente andate. Leggi tutto il “Racconto del Professore” Ettore Grimaldi.

PERSICI ON THE ROCKS
Quella che propone l’autore ora è una storia di pesci che può risultare al limite del verosimile. In questo “Racconto del professore” troverete la spiegazione.
RIPOPOLAMENTI DI LUCCIO – I FONDAMENTI SCIENTIFICI
A proposito di ripopolamenti, abbiamo il piacere di presentare una tesi di laurea sui fondamenti scientifici di quelli riguardanti i lucci, scritta da Gianluca Ballabio.