Guardiamo cosa dicono i dati del pescato dilettantistico, aggiornati al 2018. L’aggiornamento è di questi giorni, perché i tesserini segnacatture dei pescatori dilettanti sono parecchie centinaia e vengono restituiti alla spicciolata nell’anno successivo a quello di utilizzo. Focalizziamo la nostra attenzione sul pescato di coregoni. La diminuzione registrata sull’intero lago è perfettamente in linea con l’andamento del pescato professionale, mentre il crollo registrato in Riserva Celesia fotografa una situazione ben diversa e molto più grave. Spostiamo ora la nostra attenzione sul salmerino e vediamo che la situazione si ripete.
Nel 2018 il pescato dell’intero lago ha mostrato una lieve flessione, in linea con i dati della pesca professionale, mentre in Riserva si è registrato un autentico crollo (-62%!). Questi dati ci fanno dubitare che la causa principale della crisi dei coregoni (e dei salmerini) sia l’eccessivo prelievo operato dai pescatori di professione.

Leggi tutto nella rubrica settimanale (settimana 43 del 23.10.2019).