
TANGHI FREMENTI, SCAMBI DI COPPIA…
Di constatazioni, domande, arrabbiature, proposte, speranze riguardanti la riproduzione dei pesci ce ne sono tali e tante nei discorsi dei pescatori da riempirne volendo ben altri spazi. Leggi tutto il “Racconto del Professore” Ettore Grimaldi.

UNA FAMIGLIA DI PESCI FILANTROPI
La nostra sopravvivenza dipende in buona parte da un numero relativamente modesto di organismi
vegetali e animali, cui spetterebbe perciò davvero la definizione di “filantropi”. Leggi tutto il “Racconto del professore” Ettore Grimaldi.

QUANDO UN PESCE VI CAMBIA LE VITA
Voglio raccontarvi qualcosa dell’incontro che ha mutato il corso della mia vita… Se avrete un po’ di pazienza vi dirò come sono
effettivamente andate. Leggi tutto il “Racconto del Professore” Ettore Grimaldi.

PERSICI ON THE ROCKS
Quella che propone l’autore ora è una storia di pesci che può risultare al limite del verosimile. In questo “Racconto del professore” troverete la spiegazione.

Il lucioperca e le tecniche di pesca
Il lucioperca, o sandra, è una di quelle specie che si sono diffuse maggiormente negli ultimi anni, espandendosi in tutto il Nord e Centro Italia, e colonizzando vari tipi di acque del piano, dai grandi laghi, ai fiumi, ai canali, ai bacini artificiali. Tuttavia, a fronte di una così ampia presenza, non si è ancora diffusa nel nostro Paese una pesca specifica di questo splendido predatore, con la conseguenza che, il più delle volte, la sua cattura avviene in modo del tutto occasionale, ricercando altre specie. Per conoscere le tecniche più adatte ci siamo dunque rivolti a colui che è […]

Impariamo a costruire mosche artificiali
Realizzare mosche artificiali è un’attività complementare alla pesca a mosca. L’obiettivo del costruttore è
quello di imitare insetti e altre piccole creature che compiono il loro ciclo vitale in acqua…

LA TIRLINDANA
LA TIRLINDANA di Giovanni Maccarrone Questo attrezzo di pesca è sicuramente il più usato dai pescatori che esercitano la loro attività dalla barca. La sua grande versatilità fa si che esso possa essere adoperato per la cattura di tutti i predatori che abitano i nostri laghi. Per conoscere più da vicino il poliedrico attrezzo, ho avvicinato amici e conoscenti tra la cerchia dei pescatori, cercando di “spremere” notizie e segreti (per questi ultimi è stata davvero dura, stante la scarsa propensione a rendere noti i particolari più reconditi e meglio custoditi). Alla fine si trattava di rivelare i segreti appresi […]